Tu sei qui

Home

L'iter di approvazione del Regolamento urbanistico è disciplinato dalla Legge Regionale n. 1/2005 "Norme per il governo del territorio" e dalle altre norme e Regolamenti in materia di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e si sviluppa in più fasi, ognuna delle quali comprende il processo partecipativo e valutativo. Il procedimento per la VAS è ricompreso all'interno di quello più propriamente urbanistico.

FASI DEL PROCEDIMENTO
Le fasi di cui si compone il procedimento sono sinteticamente le seguenti:

  1. Avvio del procedimento di VAS. Viene redatto un Documento preliminare che illustra gli indirizzi programmatici e gli obiettivi generali che si intendono perseguire e fornisce indicazioni sui possibili effetti ambientali significativi derivanti dall'attuazione del Regolamento nonché i criteri per l’impostazione del rapporto ambientale. Il documento viene trasmesso agli altri soggetti competenti in materia ambientale (Regione, Provincia, Genio civile, ecc.) al fine di reperire pareri e contributi.
  2. Partecipazione. Al fine di consentire la massima partecipazione e condivisione, sia del quadro conoscitivo che degli obiettivi del Regolamento urbanistico e, quindi, la presentazione di contributi e suggerimenti, gli elaborati che costituiscono il documento preliminare ed il quadro conoscitivo sono pubblicati sul sito web del Comune e messi a disposizione di chiunque voglia prenderne visione presso il Settore 4 - Pianificazione territoriale. Sono inoltre organizzate appositi incontri con enti, istituzioni, organizzazioni, ecc.
  3. Adozione. Sulla base delle risultanze del quadro conoscitivo e della fase di partecipazione viene redatta la proposta di Regolamento urbanistico ed il Rapporto ambientale da sottoporre all'adozione da parte del Consiglio comunale. Il Consiglio comunale, con propria deliberazione, adotta il Regolamento con tutti gli elaborati che lo costituiscono, ivi compresi il Quadro conoscitivo, il Progetto strategico ed il Rapporto ambientale.
  4. Pubblicazione e presentazione delle osservazioni. Successivamente all'adozione il Regolamento con tutti gli elaborati, ivi compreso il rapporto ambientale, sono pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) e chiunque può prenderne visione. Dalla data di pubblicazione sul BURT dell’avviso di adozione decorre il termine di 60 giorni per la presentazione delle osservazioni.
  5. Parere motivato. Lo strumento adottato viene trasmesso all'autorità competente alla VAS che, per gli atti del Comune di Massa è la "Struttura organizzativa comunale competente in materia di tutela, protezione e valorizzazione ambientale e di sviluppo sostenibile", che, svolte le attività tecnico-istruttorie e valutata tutta la documentazione presentata e le osservazioni pervenute esprime il proprio parere motivato.
  6. Controdeduzioni alle osservazioni. Elaborazione delle controdeduzioni alle osservazioni presentate e conseguenti determinazioni del Consiglio comunale con successiva trasmissione degli atti alla Regione, alla Provincia ed al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
  7. Conferenza paesaggistica. Svolgimento della conferenza paesaggistica convocata dalla Regione per la verifica di conformazione del Regolamento urbanistico al Piano d'indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico (PIT/PPR).
  8. Approvazione. Il Consiglio comunale approva definitivamente il Regolamento urbanistico completo di tutti gli elaborati e del parere motivato dell'Autorità competente VAS.
  9. Pubblicazione. Lo strumento approvato viene comunicato alla Regione e alla Provincia e Pubblicato sul BURT.
  10. Monitoraggio. L'attuazione del Regolamento, il raggiungimento degli obiettivi e gli impatti significativi sull'ambiente sono soggetti al monitoraggio. Dell'attività di monitoraggio è informato il Consiglio comunale.

In allegato uno schema dell'iter del procedimento